Chimico
italiano. Allievo di Giacomo Ciamician con cui si laureò
all'università di Bologna, fu professore universitario a Palermo e
Firenze. Durante la prima guerra mondiale, dopo la disfatta di Caporetto, fu
incaricato dal Governo di organizzare la difesa antigas dell'esercito. I suoi
studi hanno riguardato la chimica organica, particolarmente i composti
dell'azoto, e hanno portato nel 1896 alla scoperta della nitroidrossilammina e
di alcune sostanze organiche naturali come la santonina e la melanina. Ad
A. si deve anche la conoscenza di molti composti diazoici e pirrolici
(Tarcento, Udine 1864 - Firenze 1931). ║
Reazione di A.: reazione
cromatica per il riconoscimento delle aldeidi che, reagendo con il nitrossile e
poi, sotto forma di acido idrosammico, con sali di ferro trivalente, danno
un'intensa colorazione rossa.